Parodontite e farmaci per l’ipertensione: quali le relazioni?

Tra i farmaci utilizzati in caso di ipertensione arteriosa e di altre patologie cardiache ci sono i “Calcioantagonisti”. I pazienti che assumono tali farmaci possono andare incontro ad “aumento di volume” (ingrossamento) delle gengive, soprattutto se sono già affetti da gengivite o parodontite. L’ aumento di volume gengivale indotto da questi farmaci può, a sua volta, aggravare notevolmente la severità della gengivite e della parodontite. Se bisogna intraprendere una terapia con Calcioantagonisti è bene sottoporsi a visita odontoiatrica prima di iniziarla. Quando la terapia è in atto è necessario mantenere un corretto stile di vita caratterizzato da una buona igiene orale ed effettuare dei controlli odontoiatrici periodici.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi unirti alla discussione?
Sentiti libero di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *