Rapporti tra Implantologia e Parodontite
L’Implantologia rappresenta una valida modalità di trattamento per sostituire denti “persi” anche nel paziente affetto da parodontite; è indispensabile, però, che il trattamento implantare venga attuato solo dopo aver ottenuto il risanamento dei tessuti parodontali!
Il paziente con Parodontite trattata e risanata, condizione definita “Storia di Parodontite” (History of Periodontitis), può essere quindi sottoposto a trattamento implantare; tuttavia, come confermato da questo studio da me diretto – pubblicato su una prestigiosa rivista internazionale – nel paziente con Storia di Parodontite esiste un potenziale maggiore rischio di fallimento implantare soprattutto nei casi di Storia di Parodontite Grado C (Parodontite Aggressiva) e di Parodontite Stadi III e IV (Parodontite Severa).
Il paziente con Storia di Parodontite deve essere adeguatamente informato, prima del trattamento implantare, dell’esistenza del maggiore potenziale rischio di complicanze e fallimento del trattamento, e della necessità di adottare un corretto stile di vita, un’attenta igiene orale domiciliare e un regime di controlli periodici regolari nel tempo, per evitare o ridurre al minimo l’insorgenza di complicanze e, quindi, per contribuire al successo duraturo del trattamento implantare.
È possibile ottenere l’articolo completo inquadrando con il cellulare il QR Code presente nella foto.


